Consumi energetici troppo alti in casa? Lavori di ristrutturazione non più rimandabili? Sono queste alcune delle situazioni in cui può trovarsi chiunque nel rapporto con la casa. Gli strumenti pubblici a disposizione dei cittadini proprietari di immobili, o che intendono acquistarne, sono numerosi ma poco conosciuti, secondo il MEF. Si tratta di fondi di garanzia, agevolazioni fiscali e strumenti giuridici innovativi come il leasing immobiliare.
Il MEF (Ministero dell’Economia) ha raccolto le informazioni su tutti questi strumenti in un pacchetto organico e ha avviato l’8 settembre scorso la campagna informativa “Casa? Cosa possibile!” riassunta sui social network con l’hashtag #CasaConviene. Grazie alle diverse agevolazioni fiscali pensate per i contribuenti già in possesso di una casa, le spese per apportare migliorie all’immobile o acquistare nuovi arredi possono essere parzialmente recuperate. E per chi la casa vorrebbe comprarla sono previste facilitazioni, specialmente per i giovani e per quanti hanno necessità di finanziamenti e garanzie per compiere questo passo. E chi possiede un immobile da affittare avrà più convenienza con i nuovi regimi di tassazione.
Sono disponibili anche le informazioni sulle agevolazioni fiscali consentite dal governo fino al 31 dicembre 2016, che prevedono in sintesi:
– il 65% di detrazione Irpef sulle spese per i nuovi INFISSI, i pannelli solari e gli interventi di riqualificazione energetica;
– il 50% di detrazione Irpef sulle spese di ristrutturazione
– il 65% di detrazione Irpef se gli interventi sono effettuati per il miglioramento o l’adeguamento antisismico
Per quanto riguarda il risparmio energetico ogni intervento ammesso a detrazione consente di ridurre i consumi energetici della tua abitazione rendendo la tua bolletta più leggera. Associando agli interventi dei piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane, potrai ottenere un ulteriore risparmio di energia del 10-15%.
La diffusione delle informazioni da parte del MEF è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri li ha pubblicati sul sito casa.governo.it.
Anziché centralizzare le spese per la produzione dei materiali o acquistare spazi pubblicitari, la campagna si basa sui concetti di distribuzione, condivisione e coordinamento: i partner – e chiunque altro sia interessato a partecipare alla campagna – possono infatti stampare le copie necessarie nel numero sufficiente là dove servono, per esempio in un’agenzia immobiliare, un negozio di arredi o la sede territoriale di un’associazione di consumatori, e metterli a disposizione dei cittadini potenzialmente interessati, senza sprechi di risorse. L’uso dei profili dei social network di ciascun partner in modo coordinato e con l’hashtag #CasaConviene contribuirà a diffondere le informazioni sulla Rete.
[Fonte: Lavori pubblici]
Per avere tutte le info sulle detrazioni fiscali ancora attive (fino al 31 dicembre 2016) al 65% sull’acquisto dei vostri infissi potete contattarci al numero verde 800.001.625
I commenti e le domande sono bene accetti.