Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/serramentiaroma.com/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5611

Devi sostituire i tuoi infissi di casa e sei interessato alle detrazioni fiscali serramenti? Vuoi installare delle finestre ottimizzate per il risparmio enegetico? Vuoi sapere quale è il miglior materiale per il risparmio energetico e come esso permetta di accedere alle detrazioni fiscali sui serramenti?

Detrazioni fiscali serramentiDetrazioni fiscali serramenti. In questo articolo ti spiegheremo quali sono gli interventi per accedere alla detrazione fiscale del 50%, che è stata prorogata per tutto il 2021. Inoltre vedremo quali sono le caratteristiche ed i materiali delle finestre e degli infissi che ti consentono di accedere alle detrazioni fiscali sui serramenti.

Detrazioni fiscali serramenti – Gli interventi
Il Decreto del 19 febbraio 2007, più volte prorogato, stabilisce che, per gli interventi di ristrutturazione edilizia su immobili già esistenti volti a migliorare l’efficienza e il risparmio energetico, è possibile usufruire di detrazioni fiscali sui serramenti del 50% dalle imposte sui redditi.
Rientrano nelle detrazioni fiscali una serie di interventi, quali l’installazione di pannelli solari termici, l’isolamento termico delle pareti e del tetto, la sostituzione delle finestre, la riqualificazione globale dell’edificio, la sostituzione di caldaie già esistenti con caldaie a risparmio energetico (a condensazione, a pompa di calore, a biomassa). Quindi le detrazioni fiscali, in generale, sono applicate sugli interventi volti a migliorare il rendimento energetico di un’abitazione, cioè a ridurre i consumi di combustibile fossile e di corrente per il suo riscaldamento.
E’ possibile usufruire delle detrazioni sui serramenti sostituendo le finestre, ma solo se è presente un impianto di riscaldamento; inoltre le finestre devono delimitare un locale riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati.
Per poter accedere alle detrazioni fiscali sui serramenti, inoltre, questi devono avere determinate caratteristiche e devono rispettare determinati parametri: molto importanti sono quindi le caratteristiche dei materiali con cui esse sono costruite e la loro struttura.
Per maggiori informazioni, comunque, potete consultare direttamente il sito di Enea.

Detrazioni fiscali serramenti – PVC e alluminio
Il PVC è uno dei materiali che consente di accedere alle detrazioni fiscali sui serramenti, in quanto, essendo come materiale un ottimo isolante termico è in grado di contenere le dispersioni di calore con un notevole risparmio energetico.
E’ inoltre un ottimo l’isolante acustico, assicurando all’interno della casa un notevole comfort isolando dai rumori esterni.
Un altro tipo di infissi che permette di accedere alle detrazioni fiscali sui serramenti sono le finestre in alluminio a taglio termico. Il taglio termico consente di interrompere il flusso di calore che attraversa il materiale di cui è costruita la finestra.
Questo avviene separando la parte interna della finestra con quella esterna attraverso un materiale, generalmente una schiuma poliuretanica, con alto valore isolante a bassa conducibilità termica.

Detrazioni fiscali serramenti – Parametri d’accesso
Per poter accedere alle detrazioni fiscali sui serramenti, le nuove finestre che sostituiscono quelle vecchie, devono rientrare in parametri ben definiti, stabiliti dalla legge. Il parametro a cui fare riferimento è la trasmittanza termica.
A cosa si riferisce questo parametro, fondamentale per poter ottenere detrazioni fiscali sui serramenti? La trasmittanza termica non è altro che il valore medio del calore che passa attraverso un metro quadro di superficie di una struttura che separa due ambienti con temperature differenti. La sua unità di misura è il W/m² K.
Una bassa trasmittanza significa una minore dispersione di calore, quindi per poter accedere alle detrazioni fiscali sui serramenti del 65% (per il 2015), il suo valore deve essere contenuto.
Per sapere entro quali valori si deve rientrare per ottenere le detrazioni sui serramenti è necessario sapere che lo Stato ha suddiviso il territorio nazionale in 6 zone climatiche: si parte dalla A che è la più calda alla F che è la più fredda.
Si può usufruire delle detrazioni fiscale sui serramenti del 65% solo se il valore della trasmittanza termica dei serramenti rientra nei limiti dei valori stabiliti per la zona climatica di appartenenza.

Per informazioni sui nostri Prodotti e Servizi potete contattarci chiamando lo 06.86210637inviandoci una mail, un nostro Responsabile sarà a vostra disposizione per ogni esigenza.
Il nostro show room si trova in Via Tripoli 120/122 a Roma.
Per le emergenze potete contattare telefonicamente il nostro NUMERO VERDE 800.001.625.