Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/serramentiaroma.com/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5611

Detrazioni fiscali

Finestre e Serramenti, detrazioni fiscali per il risparmio energetico (50%)

Detrazioni fiscali finestre serramenti infissi RomaPer accedere alle detrazioni fiscali per il risparmio energetico in caso di sostituzione dei serramenti è necessario che l’edificio risulti dotato di impianto di riscaldamento.
A differenza della detrazione per le ristrutturazioni edilizie, che è valida solo per le abitazioni, quella per il risparmio energetico può essere utilizzata per edifici di qualsiasi categoria catastale (abitazioni, uffici, negozi, attività produttive o artigianali, ecc.).

Per poter accedere alle agevolazioni / detrazioni fiscali i nuovi serramenti devono rispondere a determinati requisiti:

– innanzitutto devono delimitare il perimetro del volume riscaldato. Non sono dunque ammessi alla detrazione serramenti di cantinati, autorimesse o locali dove non è presente il riscaldamento;

– devono essere certificati ed avere precisi valori di trasmittanza, ossia devono portare un consistente miglioramento in termini di isolamento termico, presupposto indispensabile per un reale miglioramento energetico (i valori di trasmittanza a cui fare riferimento sono stati definiti dal Decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008 e successivamente modificati dal Decreto 6 gennaio 2010).

A questa detrazione sono ammesse anche le spese per le strutture accessorie al serramento, che abbiano efficacia sulla dispersione del calore, come scuri e persiane, o che siano strutturalmente accorpate al serramento (es.: i cassonetti delle tapparelle).

Per accedere alla detrazioni fiscali per il risparmio energetico è necessario conservare le fatture e le ricevute dei pagamenti effettuati con apposito bonifico bancario. Inoltre bisogna chiedere all’installatore una certificazione dei nuovi serramenti ed effettuare una comunicazione per via telematica all’Enea. In questa comunicazione si dovranno inserire i dati di chi usufruirà della detrazione, alcune informazioni sull’edificio, il tipo di intervento eseguito ed il suo costo.

Nella maggior parte dei casi in cui si desidera accedere alla detrazioni fiscali per il risparmio energetico è obbligatorio che per la comunicazione da inviare all’Enea vi sia l’intermediazione di un tecnico qualificato. Nel caso specifico di sola sostituzione dei serramenti, la procedura è semplificata ed il comune cittadino può collegarsi al sito dell’Enea e compilare i campi in modo autonomo.

E’ però da sottolineare che nella comunicazione vengono richiesti i valori di trasmittanza dei vecchi serramenti e anche di quelli nuovi. Quindi spesso capita che il cittadino si trovi in difficoltà nella loro individuazione. Pertanto, se non si ha padronanza di questi concetti, si consiglia sempre di farsi seguire da un tecnico competente anche quando la normativa non richiede il suo intervento, soprattutto perché una comunicazione errata può divenire motivo di perdita della detrazione. Ricordo a tal proposito che le fatture relative al lavoro di un tecnico per l’invio telematico all’Enea sono anch’esse detraibili.

Una volta effettuata la comunicazione all’Enea per via telematica, si consegnano al commercialista la ricevuta di invio telematico, le fatture e le ricevute dei bonifici in modo da provvedere alla detrazione in occasione della dichiarazione dei redditi.


Detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie (50%)

Qualora la vostra situazione non rispetti le condizioni poste dalla detrazione fiscale per il risparmio energetico, è possibile valutare se ci sono invece i requisiti per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie.

In quest’ultimo caso è sempre necessario,  che il lavoro venga effettuato su un edificio esistente. E’ però importante sottolineare che sono ammesse alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie solo le opere realizzate su abitazioni o parti comuni di edifici residenziali. La presenza o meno del riscaldamento è irrilevante per questo tipo di detrazione.

Per la sostituzione di finestre sulle singole unità abitative è necessario che i nuovi elementi abbiano sagoma, materiali e colori diversi. Nel caso in cui non siano presenti queste caratteristiche, si può valutare se i nuovi serramenti apportino all’abitazione un risparmio energetico. Ad esempio questo avviene quando le vecchie finestre sono dotate di vetro singolo e le nuove di doppio vetro.

 


Per informazioni sui nostri Prodotti e Servizi potete contattarci chiamando lo 06.86210637 o inviandoci una mail, un nostro Responsabile sarà a vostra disposizione per ogni esigenza.
Il nostro show room si trova in Via Tripoli 120/122 a Roma.
Per le emergenze potete contattare telefonicamente il nostro NUMERO VERDE 800.001.625.